"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: canducia | Previous Page: canciare
significato in italiano: candido
(anche in senso metaforico).
etimologia: dal latino
"candĭdu(m)": candido, bianco immacolato. La conservazione del nesso consonantico "nd", che nel salentino dā
sempre come esito "nn", testimonia la matrice non popolare del termine.
sinonimi, generici, analoghi: jancu comu la nive, schettu, nnucente, sčmprice.
contrari, antonimi, inversi: mputtanutu, ngiallinutu, nėuru, mpicicatu, diffitente, malizziusu, ciarlatanu, mbrujone, ṭruffatore, ṭrapulinu, ṭrastulone, ṭrastularu, malecarne, macinularu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: canducia | Previous Page: canciare
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale