"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: maledicire | Previous Page: male
significato in italiano: (invariabile) persona malvagia, imbroglione.
etimologia: dall'aggettivo "malu"
(cattivo) ed il
sostantivo "carne" (carne).
varianti: (in altre località) malacarne
esempi:
Ḍḍu malecarne s'ave rricchiutu cu lli sordi de li cristiani.
Quell'imbroglione si è arricchito fregando il denaro alle persone
sinonimi, generici, analoghi: giutèu, fiaccu, ṭristu, malizziusu, mbrujone, ṭruffatore, carogna, šcelleratu.
contrari, antonimi, inversi:bbonu, brau, calantommu,
unestu,
rettu,
bonufattore, sèmprice,
cànditu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: maledicire | Previous Page: male
Notebook exported on Monday, 1 October 2012, 21:27:56 PM ora legale Europa Occidentale