"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce  -         Next Page: dicire  | Previous Page: sṭreca 
 maledicire 
significato in italiano:  maledire, augurare il male,
imprecare contro qualcuno.
etimologia:  dal verbo "dicire " e l'avverbio "male "
note:  ausiliare "ire "      
 indicativo presente: maledicu,  maledici,  maledice,  maledicimu,  malediciti,  maled́cune
  indicativo imperfetto:  maledića,  maledicivi,  maledića,  maledićune,  maledićuve,  maledićune
  indicativo passato remoto:  maledissi (maledicei),  maledicisti,  maledisse 
(malediću), maledicemme,
   maledićstive,  maledicera
  congiuntivo presente:  maledicu,  maledici,  maledica,  maledicimu,  malediciti,  maled́cane
  imperativo:  maledici,  malediciti
  participio passato:  maledettu (malitettu )  
 
varianti: maletire
  
esempi: 
  
 Nu spicciu mai de maletire lu ggiurnu e ll'ura ca t'aggiu
  spusata.        Non smetteṛ mai di maledire il giorno e l'ora in
  cui ti ho sposata.
   Sia ca jeu su statu malitettu de la zzingara.        Come se
  io fossi stato maledetto da una zingara.
   
 
sinonimi, generici, analoghi: fatare , 
  uffèndere . 
contrari, antonimi, inversi:  bbiniticire ,   
cumpiàngere   
IL CARTACEO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A       B      C       D      E      F      G     I       J     L      M       N      O     P      Q       R      S      T    U       V      Z 
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce  -         Next Page: dicire  | Previous Page: sṭreca 
Notebook exported on Wednesday, 19 October 2011, 16:36:34 PM ora legale Europa Occidentale