"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: ncüàre | Previous Page: ncrišciusu
significato in italiano: pigrizia,
svogliatezza, indolenza.
etimologia:
dal verbo "ncrišcire" (rincrescere), con il
suffisso "-scìa" indicante quasi sempre condizione psicologica.
note:
con la fricativa postalveolare sorda di grado doppia
- omofono di "ncrišcìa", terza persona singolare dell'imperfetto del predetto
verbo.
varianti: (in altre località) ncrišci
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: camascìa, scoma.
contrari, antonimi, inversi: calime, voluntà,
mpegnu, voja,
culu, mazzu,
ccanimentu,
cùcuma, cuteḍḍu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: ncüàre | Previous Page: ncrišciusu
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale