"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: ṭrapulinu | Previous Page: ṭrappitaru
significato in italiano: trappeto, frantoio, (traslato) luogo molto sporco. etimologia: dal latino "trapētu(m)": torchio, frantoio. note: con l'occlusiva retroflessa sorda.I tradizionali frantoi salentini erano prevalentemente ipogei, scavati nel tufo, nella pietra leccese o nel carparo. Questa soluzione era preferita ad altre perché ritenuta più funzionale alla conservazione del prodotto, ma anche per ragioni di natura economica. Il costo della manodopera necessaria per scavare un frantoio, infatti, era inferiore a quello che avrebbe comportato l'ingaggio di muratori esperti. Di solito, i lavoratori addetti al trappeto ("ṭrappitari" o "ṭrappitanti") erano almeno 5, guidati da un capo ("nachiru") che dirigeva i lavori, stabiliva gli orari, disponeva i turni di riposo. Nel periodo di attività, il trappeto rappresentava tutto per coloro che vi erano impegnati: il luogo di lavoro, la casa, la famiglia. Questi uomini si recavano nelle loro dimore solo per la festa dell'Immacolata, per Natale e per Capodanno. Il lavoro era durissimo e si protraeva dalle 2 di notte alle 6 di sera. Per questi motivi il trappeto veniva considerato "chiesa", ma anche inferno (vedere il detto riportato più giù).
esempi:
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: ṭrapulinu | Previous Page: ṭrappitaru
Notebook exported on Friday, 14 December 2012, 16:49:25 PM ora solare Europa Occidentale