"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano",  di Giuseppe Presicce -  Next Page: cunziju | Previous Page: M


 ćciru


significato in italiano: cece.
etimologia: dal latino "cicer", stesso significato.
note: uno dei piatti locali più tipici e più apprezzati da chi viene da fuori è la "massa e ćciri", più diffusamente detta "ćciri e ṭṭria". Con lo stesso termine (massa e ciciri) è denominato anche il narciso, che nasce spontaneo lungo i canali o nei luoghi paludosi.

    • "ciciareḍḍu" (diminutivo): piccolo cece, (traslato) grumetto di grasso sottocutaneo.

Modo di dire:



varianti: (in altre località) ciceru o ciciaru

esempi:

    • (scioglilingua) Inṭra ṭṭritici piatticeḍḍi
      nci su ṭritici ciciareḍḍi:
      ćciru unu, ćciru ddoi, ćcirure.... (e coś via, sino a tredici)

      In tredici piattini
      ci son tredici ceci piccolini:
      cece uno, cece due, cece tre ecc.




A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano",  di Giuseppe Presicce - : Next Page: cunziju | Previous Page: M


Notebook exported on Wednesday, 15 June 2011, 18:52:21 PM ora legale Europa Occidentale