"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: vermicùculu | Previous Page: verme
significato in italiano: tipo di pastina dalla forma simile
a chicchi di riso, risoni.
etimologia: è forma diminutiva di "vermi", il cui
aspetto è richiamato da tale tipo di pastina.
note:
con l'occlusiva retroflessa sonora.
I "vermiceḍḍi" non vanno confusi con i "vermicelli", che sono del tipo degli
spaghetti, ma leggermente più spessi.
"vermiceḍḍi cu llu baccalà": tipico piatto salentino, tradizionalmente consumato la vigilia di Natale, in cui i risoni, parzialmente lessi, vengono fatti insaporire nel sughetto di baccalà preparato con "spunzali" e pomodorini o un po' di passata.
sinonimi, generici, analoghi: simente de cicora.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: vermicùculu | Previous Page: verme
Notebook exported on Wednesday, 17 October 2018, 19:42:00 PM ora legale Europa Occidentale