"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: pupazzu | Previous Page: pupaneḍḍa
significato in italiano: succhiotto fatto in casa.
etimologia: da "pupa" (bambola), probabilmente passando
attraverso il napoletano "pupata", di cui è forma
diminutiva.
note: un tempo, la "pupatella" rappresentava il primo
approccio all'alimentazione extrauterina, ancor prima del latte materno.
Quasi sempre, infatti, veniva data al bambino già a poche ore dalla
nascita. Costituiva, inoltre, una soluzione di emergenza tutte le volte che, per un motivo qualsiasi, non lo si poteva mettere
al seno. Era realizzata con un cucchiaino di zucchero riposto al
centro di un fazzolettino, che veniva poi legato dall’esterno ricavandone
una pallina. Leggermente inumidita, era posta in bocca al bambino
affamato che, ciucciandola, sentiva subito calmarsi i
morsi della fame, cessando dal pianto e riacquistando la tranquillità.
esempi:
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: pupazzu | Previous Page: pupaneḍḍa
Notebook exported on Thursday, 22 October 2015, 16:22:49 PM ora legale Europa Occidentale