.gif)
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: dopumangiare | Previous Page: Don
dopu
significato in italiano: dopo.
etimologia: dal latino "de post": da poi.
note: il termine assume le seguenti funzioni:
- avverbio di tempo: "ne vitimu dopu": ci vedremo dopo
- avverbio di luogo: "lu sciardinu meu vene dopu": il mio giardino si
trova più avanti
- preposizione: "ne vitimu dopu la missa": ci vedremo dopo la messa; "la
casa mia stave dopu la farmacìa": la mia casa si trova dopo la
farmacia
- locuzione prepositiva, in unione con "de", davanti ad un pronome
personale: "lu Ntoni vene dopu de mie": Antonio viene (è nato) dopo di
me
- valore aggettivale: "lu ggiurnu dopu": il giorno successivo
- congiunzione temporale in unione con "ca": "dopu ca te ne si
šciutu, è vvinutu lu cumpare Nzinu": dopo che te ne sei andato, è
vento compare Vincenzo
varianti: topu
sinonimi, generici, analoghi: cchiù nanti,
poi,
appressu.
contrari, antonimi, inversi: prima, nanti cu, mai,
sùbbitu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: dopumangiare | Previous Page: Don
Notebook exported on Monday, 19 September 2011, 21:55:00 PM ora legale Europa Occidentale