"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: Maje | Previous Page: maccarrune


 macìnula


significato in italiano: arcolaio; strumento per sgranare il cotone; (traslato) persona in continuo movimento, (al plurale) idee che frullano nella testa.
etimologia: dal latino "machina(m)" (macchina, strumento), di cui è diminutivo.
note: La "macìnula" (arcolaio) era uno strumento molto diffuso nelle famiglie, perché funzionale alla tessitura domestica. Era, di solito, costituita da una struttura a tronco di cono formato da alcune assi verticali la quale ruotava su di un perno. Serviva a dipanare le matasse di cotone ed alla preparazione dei "canne
ḍḍi", voce alla quale si rinvia per ulteriori informazioni sul procedimento.
Modo di dire:


varianti: (in altre località) macìnnula, macènnula

esempi:

    • Quista tene mute macìnule an capu.
      Questa ha troppe idee strane che le frullano nella testa.


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: Maje | Previous Page: maccarrune


Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale