"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cautu | Previous Page: caulu


 causi


significato in italiano: pantaloni.
etimologia: estensione semantica dal latino "calceus": scarpa, stivaletto.
note: il termine ricorre in alcune espressioni aventi significato metaforico:

    • "purtare li causi": portare i pantaloni (simbolo del potere all'interno della famiglia);
    • "bbasciare li causi" (con costruzione pronominale): abbassarsi i pantaloni, cioè arrendersi in modo scarsamente dignitoso.


varianti: caźźi (con l'affricata alveolare sonora - i famosi "caźźi larghi", soprannome degli abitanti di Galatina).

esempi:

    • Nc'è cu te aźźi li causi! (detto, con disprezzo, di un luogo sporco)
      C'è da sollevarsi i pantaloni (per non sporcarseli nel sudiciume del pavimento)!
    • A casa sua li causi li porta mujerisa!
      In casa sua i pantaloni li porta sua moglie!



                                        IL CARTACEO

                                         


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cautu | Previous Page: caulu


Notebook exported on Saturday, 16 April 2011, 17:43:15 PM ora legale Europa Occidentale -