.gif)
				
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce -   Next Page: conca | Previous Page: comma 2
 comu
significato in italiano: (avverbio) come.
etimologia: dal latino 
"quomŏdo": in che modo?   
note: il termine svolge diverse funzioni logiche:
 
-  introduce, spesso associato alla particella "a", il secondo termine di paragone nel
  comparativo di uguaglianza;
-  regge una interrogativa diretta;
-  regge una proposizione esclamativa;
-  entra in locuzioni congiuntive: "comu sia ca...": come se..., quasi che...
-  con la ripetizione del verbo che introduce assume il significato di "comunque".
 
esempi: 
 
-  Jeu nu ssu rriccu comu a ttie.        Io non sono ricco come te.
-  Comu ài fattu cu mme ṭroi?        Come hai fatto a rintracciarmi?
-  Comu sta cchiove!        Come sta piovendo!
-  Comu lu faci faci, ppe mmie va bbonu.        Comunque tu lo faccia, per me va bene.
  
  
sinonimi, generici, analoghi: a cce mmodu?
IL CARTACEO
  

 
A      B     C      D     E     F     G    I      J    L     M      N     O    P     Q      R     S     T   U      V     Z 
 
 
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce -   Next Page: conca | Previous Page: comma 2
 
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale