.gif)
IL VERBO
I MODI ED I TEMPI
| 
				 Il dialetto salentino possiede, rispetto all'italiano, una flessione notevolmente ridotta sia per quanto riguarda i modi che per quanto concerne i tempi. Riportiamo qui di seguito un riepilogo degli uni e degli altri.  | 
		|
| 
				 MODI  | 
			
				 TEMPI 
                  | 
		
| 
				 indicativo  | 
			
				
 esempio: l'annu ci vene sciamu a mare ( l'anno prossimo andremo al mare) 
                  | 
		
| 
				 congiuntivo  | 
			
				
 esempi: cu lli vegna n'accidenti! (che gli venga un accidente!) - l'issi fattu quannu era cchiù vagnone! (l'avessi fatto quando ero più giovane!) - se vinia moi ssiune cu ne facimu na caminata (se venisse adesso, usciremmo a fare quattro passi) – se eri vinutu jeri nu mm'ivi ṭruvatu (se fossi venuto ieri, non mi avresti trovato) – t'aggiu ddumannatu aḍḍu si šciutu (ti ho chiesto dove sia andato)  | 
		
| 
				 condizionale  | 
			
				
 esempi: se ulìa lu facìa (se volesse, lo farebbe) – se era ulutu l'ia fattu (se avesse voluto, lo avrebbe fatto)  | 
		
| 
				 imperativo  | 
			
				
 esempi: fane quiḍḍu ca òi! (fai quello che vuoi!) – faciti quiḍḍu ca uliti! (fate quello che volete!) - fazza Ddìu! (sia fatta la volontà di Dio!) - facimu quatṭru sarti! (facciamo quattro salti!) - fàzzane quiḍḍu ca òlene (facciano quello che vogliono)  | 
		
| 
				 infinito  | 
			
				
 esempi: dilli ca nu pozzu vinire percè aggiu šcire a fore (digli che non posso venire perchè devo andare in campagna)  | 
		
| 
				 participio  | 
			
				
  | 
		
| 
				 gerundio  | 
			
				
  |